Una scienza economica più vicina all’uomo “in carne e ossa”, non l’essere perfettamente razionale che è descritto in teoria: un’economia più attenta alla componente decisionale human può realmente contribuire a costruire un mondo migliore fondato su decisioni migliori. Ce ne ha parlato il filosofo e neuroeconomista Matteo Motterlini, direttore del CRESA – Centro di Ricerca Epistemologica Sperimentale e Applicata dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano.
Guarda il talk “Cosa si nasconde dietro le nostre decisioni”