La seconda Low Carb Edition di Better Decisions Forum si è conclusa nella splendida cornice di Sympò con un pubblico gremito, nuove conoscenze e preziosi feedback.

A differenza di #bDfTAG, per #bDfBO abbiamo scelto di costruire un circle Life-Tech-Human interamente dedicato all’evoluzione di un progetto imprenditoriale che negli ultimi dieci anni si è distinto per innovazione e successo: il risultato di una sintonia naturale fra i due manager, soci e coniugi Sara Roversi e Andrea Magelli.

IMG_7973

Sara e Andrea hanno portato i partecipanti nella loro storia imprenditoriale, costellata da momenti decisionali legati allo sviluppo del loro business, fra decisioni da prendere, opportunità da sfruttare, modelli di condivisione e progettazione di concept. Abbiamo seguito il percorso che li ha portati alla fondazione di You Can Group e oggi verso nuovi e ambiziosi obiettivi. Molti interrogativi sono stati affrontati: come comportarsi davanti all’eventualità di coinvolgere nuovi soci? Come coinvolgere lo staff in un unico progetto, incoraggiando ogni componente a coltivare la propria individualità e pensare “out of the box”?

life

Siamo così entrati nel vivo del segmento Tech curato da Matteo Mura, ricercatore in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Bologna e Visiting professor presso la Cranfield University School of Management. Il percorso di Sara e Andrea è stato infatti esplorato nelle fasi di innovazione che si sono alternate a momenti di formalizzazione e gestione di trade-offs in grado di unire l’innovazione all’efficienza. Un ulteriore fattore che ha contribuito al successo dei due manager bolognesi è la condivisione della conoscenza: un processo non deliberato, perchè si tratta di conoscenze che si condividono su base volontaria, ma che può essere incentivato attraverso modelli come il Framework MOA: motivazione, opportunità e abilità.

 

A concludere il circle, Paolo Vergnani, attore, psicologo e fondatore di Spell, ha ricalcato il percorso evolutivo e decisionale del business di Sara e Andrea attraverso la lente Human. Paolo ha evidenziato il passaggio fondamentale del tentare e sbagliare, la funzionalità dell’errore e la frequente incapacità nell’ammetterlo. Molto spesso, infatti, un ostacolo alla creazione di nuovo business è “semplicemente” la paura di sbagliare. Un meccanismo paralizzante: decidere di non decidere per non rischiare di prendere una decisione sbagliata. Siamo figli della cultura del non-sbaglio – dice Vergnani – e finiamo spesso per esserne vittime.

BgNsoCEIUAMiXNS

Coccolati dai mini-hamburger forniti dal fantastico catering curato da Well-Done Burger, immersi in un’atmosfera rilassata e informale, siamo arrivati alla fase conclusiva di #bDfBO.

Una decisione è sempre un recidere, un tagliare qualcos’altro: così ha introdotto il suo intervento Marco Rosetti, coach e psicologo che ci ha aiutati a raccogliere i preziosi feedback degli oltre 130 partecipanti.

IMG_7979

image

E che dire della facilitazione grafica di Housatonic Design Network? Al loro motto We Make It Easy, noi rispondiamo senza dubbio You Make It Great!

BgOBC7gCQAAsqFp

Le edizioni Low Carb ci aiutano a individuare i margini di miglioramento per affinare un format capace di aumentare lacuriosità e la consapevolezza legate al decision-making, fornendo uno spazio per il networking fra i partecipanti. Siamo entusiasti nel vedere come stia crescendo, passo dopo passo, la nostra community.

 

Lasciatecelo dire, noi a #bDfBO ci siamo divertiti un sacco. E voi?